Milazzo Vincenzo (VI Dan di Aikido)
Le tecniche da lui insegnate sono il frutto di uno studio profondo e inesauribile che dura da oltre 30 anni.
Vincenzo Milazzo viene spesso apprezzato per la sua energia, il senso di stabilità e la dignità, ma soprattutto risulta spontaneo ammirarlo a prima vista per la sua personalità veramente straordinaria.
Si comporta sempre in modo gentile con tutti, pur rimanendo naturale e spontaneo, ed è serio e scrupoloso allo stesso tempo.
Ai bambini di 7-8 anni, che non sanno neppure sedersi in modo appropriato, insegna con lo stesso zelo con cui istruisce gli adulti: Tutto ciò richiede senza dubbio una grande energia.
Vincenzo Milazzo è nato a Palermo nel 1956, pur cominciando ben presto a nutrire un notevole interesse per il budo (arti marziali) iniziò di fatto a praticarle nel 1972, presso la scuola di Aikido del M. Edoardo Pravatà, successivamente passa alla scuola diretta dal M. Giorgio Sapia dell'Aikikai d'Italia.
A quei tempi solo poche persone frequentavano l'Aikido, fu proprio allora che Vincenzo Milazzo iniziò a dedicarsi allo studio dell'Aikido e a dedicare tutto il suo tempo applicandosi con estrema passione agli allenamenti.
Oltre all'Aikido gli studi di Vincenzo Milazzo spaziano anche in altre discipline, precisamente il Karate sotto la direzione del M. Mitsuia e il Judo sotto la direzione del M. Natoli, arricchendo ancora di più la sua conoscenza nel campo delle arti marziali.
Ogni anno partecipa a stage diretti dal M. Hiroshi Tada, direttore tecnico dell'Aikikai d'Italia attualmente IX Dan di Aikido, allievo diretto del fondatore M. Morirei Ueshiba.
Vincenzo Milazzo è membro della commissione esaminatrice per gradi di III e IV Dan, su nomina diretta del M. Hiroshi Tada.
Fonte: www.vincenzomilazzoaikido.it