Dal 10 al 28 luglio si è svolta a Parigi la terza edizione del seminario internazionale IKYF di Kyudo. Per la prima volta questo evento si è svolto al di fuori della patria natale del Kyudo, il Giappone. La prima edizione si era infatti svolta in occasione della fondazione della International Kyudo Federation, avvenuta nel 2006 a Tokyo. A quattro anni di distanza, nel 2010, sempre a Tokyo si è tenuta la seconda edizione dell’evento.
Non si è trattato di un seminario unico bensì di una serie di seminari che si sono svolti nella seconda metà del mese di luglio. Questo il dettaglio dei seminari:
10-13/07/2014: Seminario B (Nidan e Sandan) e Seminario C (Mudan e Shodan) – lingua inglese
15-18/07/2014: Seminario A (Yondan, Godan e Shogo)
21-24/07/2014: Seminario B (Nidan e Sandan) e Seminario C (Mudan e Shodan) – lingua francese
25-28/07/2014: Seminario B (Nidan e Sandan) e Seminario C (Mudan e Shodan) – lingua tedesca
Il seminario al quale abbiamo partecipato, con un kyudoka di Torino, è stato quello svolto dal 21 al 24 luglio. E’ la prima volta che i seminari vengono suddivisi per lingua. In passato i seminari erano unici e veniva fatta la traduzione simultanea nelle varie lingue.
La delegazione della All Nippon Kyudo Federation che ha diretto il seminario era composta da:
Takeo ISHIKAWA, Hanshi Nana Dan, Presidente della International Kyudo Federation e della All Nippon Kyudo Federation, responsabile della commissione d’esame Nazionale della ANKF.
Hiroshi OKAZAKI, Hanshi Hachi Dan, direttore della International Kyudo Federation, consigliere della All Nippon Kyudo Federation, responsabile della commissione d’esame Nazionale della ANKF, istruttore nazionale della All Nippon Kyudo Federation.
Terumi AKIYAMA, Hanshi Hachi Dan, membro della commissione d’esame nazionale ANKF, istruttore nazionale della All Nippon Kyudo Federation.
Yoshimitsu USAMI, Hanshi Hachi Dan, direttore della International Kyudo Federation e della All Nippon Kyudo Federation, istruttore nazionale della All Nippon Kyudo Federation.
Kiyoshi KUBOTA, Hanshi Hachi Dan, consigliere della All Nippon Kyudo Federation, membro della commissione d’esame nazionale ANKF, istruttore nazionale della All Nippon Kyudo Federation.
Izuru KATO, Hanshi Hachi Dan, direttore della International Kyudo Federation, direttore dellaInternational Kyudo Federation e della All Nippon Kyudo Federation, istruttore nazionale della All Nippon Kyudo Federation.
Il giorno successivo alla fine di ogni seminario si sono inoltre svolte le prove d’esame (Shinsa). Queste sono le domande alle quali i candidati hanno dovuto rispondere per la parte teorica dell’esame:
Shodan: List the Shaho-Hassetsu and explain your motive for starting Kyudo.
Nidan: List the Shaho-Hassetsu and explain Hikiwake.
Sandan: List the Shaho-Hassetsu and explain Goju-Jumonji (Five Crosses).
Yondan: List the Basic Movements and explain Yu.
Godan: List the Kihontai (Fundamental Form) and explain its necessity.
Renshi: Explain the relationship between Ashibumi and Hikiwake.
Rokudan: Explain about the breathing (ikiai).
Oltre alla parte teorica l’esame prevedeva una prova pratica che consisteva, come di consueto, nel tirare due frecce seguendo il Taihai ANKF.
Il prossimo seminario internazionale organizzato dalla International Kyudo Federation dovrebbe tenersi in Giappone nel 2018, in concomitanza con il prossimo World Kyudo Taikai. Il prossimo anno in Svizzera si svolgerà invece il seminario europeo.
Fonte: www.torinokyudo.it
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale dei mondiali a questo link: