♦ Keiko
La ripetizione continua del movimento,
consente l'apprendimento.
Lo stato di concentrazione è reale se
nasce in te una domanda.
L'allenamento significa sudare sia nel
corpo che nello spirito.
M° Hosokawa Hideki, rivista aikido - Aikikai d'Italia, Gennaio 2013
♦ Rapporto Maestro-allievo: di chi è la tecnica?
La tecnica resta di chi ce l'ha donata e l'unico modo per farla propria è con tanta riconoscenza, umiltà e generosità sincera a nostra volta donarla!
Montecchi Ugo, rivista aikido - Aikikai d'Italia, Gennaio 2013
♦ Quando un arciere manca il centro del bersaglio, riflette e cerca la causa del fallimento in se stesso.
Confucio - Analecta (3,16)
♦ Se lo spirito interiore è retto, la forma esteriore sarà corretta; coltiva la tua virtù innata, e studia questa Via profondamente.
Dal manuale di addestramento del dojo stile Hekiryu Sekka Aha del M° Timura Tatsugoro
Lo Zen, l'arco, la freccia - Vita e insegnamenti di Awa Kenzo
♦ La Via dell'Arco non è una religione. È l'insegnamento della Grande Natura, uno stato mentale che trascende la religione.
Fonte c.s.
♦ Il suono della freccia che colpisce il bersaglio deve simultaneamente colpire il centro del tuo essere.
Fonte c.s.
♦ Da uno stato di calma tira una freccia che scuote il cielo e faccia tremare la terra.
Fonte c.s.
♦ I "Dieci Comandamenti" del tiro con l'arco cinese, redatti da Chen Yuanliang, scrittore della Dinastia Sung:
Mira con la mente, tira con le mani.
Non lasciare che la tua mente divaghi.
Non permettere che le preoccupazioni ti distraggano.
Non avere fretta.
Non essere ebbro.
Non essere affamato.
Non mangiare troppo.
Non essere adirato.
Tira quando manchi di entusiasmo.
Non tirare ossessivamente.
Non competere con gli altri.
Quando colpisci il bersaglio, non esultare; quando lo manchi, non ti abbattere.
Concentrati naturalmente sul bersaglio, e usa la mente per tirare. Anche nella vita quotidiana, mira sempre al centro, e in ogni attività evita gli estremi. Fonte c.s.
♦ Mi dispiace che oggi, gli arcieri in generale dimentichino di praticare Makiwara-mae per la ricerca di Yagoro e purtroppo anche gli avanzati lo considerino come se fosse un semplice riscaldamento.
Inagaki Genshiro - Tiro ed etichetta del kyudo odierno - Padova
♦ Praticate la Via come se steste cercando di estinguere un fuoco che brucia sulla sommità della vostra testa.
Gakudo Yojinshu
♦ Non ho imparato la Via per vincere gli altri, ma per vincere me stesso.
Yagyu Munemori
♦ Mu Ga No Kai - Ambiente dove chi è arrivato prima, aiuta i nuovi a fare esperienza.
♦ Nel modo corretto di impugnare (tenouchi) lo yumi è necessario tenerlo correttamente cercando di far aderire solamente la pelle delle proprie mani all'impugnatura (nigirigawa) e non le proprie ossa.
♦ È necessario riuscire, oltre che a dirlo, a dimostrarlo.
Caltagirone Alex
♦ Dallo studio del Kendo ho imparato a conoscere i limiti fisici del mio corpo. Dal Kyudo ho imparato a conoscere i limiti della mia psiche.
♦ Una buona norma, per quanto difficile che sia, è che la bravura sia rispecchiata nel grado che ricopri. Il rapporto di educazione deve esistere sempre e principalmente per anzianità. Il rapporto formale, invece, si gestisce coi gradi e in base al ruolo. Benedettini Paolo